News&Events

Vino & Gelato
Anzola dell'Emilia, 30.03.2017
In collaborazione con Branchini

Giovedi 30 marzo ore 19.00, Gelato a sorsi in un calice di vino!
In collaborazione con l'azienda vinicola Branchini 1858 il Docente Carpigiani Gelato University Bas Van Haaren creerà inaspettati abbinamenti.



MENU DELLA SERATA

1858 BRUT METODO CLASSICO
Fagottino di mela & nocciole con mousse di formaggio di capra e sorbetto al lime

CARDINALA TARDIVA
Timballo di pasta con melanzane, Parmigiano Reggiano e gelato al tartufo
Mini-hamburger con pancetta, gelato Mokka, salsa di vino rosso e cipolle caramellate
 
D’OR LUCE, ALBANA PASSITO
Pesca farcita di gelato al gorgonzola e mandorle
Omelette dolce ri-costruita


Bas Van Haaren
Figlio di un noto pasticcere Olandese, Bas è sempre stato circondato dalla dolcezza di colori, forme e profumi. Dopo un periodo di stage in una Gelateria del la sua città natale, il futuro Mastro Gelatiere scopre di avere una vera e propria passione verso il mondo del Gelato Artigianale. Questa lo porta a frequentare i corsi della Carpigiani Gelato University a conclusione dei quali inizia a lavorare su diversi progetti in giro per il mondo: vola dall’ Estonia ai Paesi Bassi passando per diverse isole caraibiche. Durante il percorso professionale ha la grande opportunità di servire il suo gelato al Re e alla Regina dei Paesi Bassi. Ad oggi Bas co-gestisce una Gelateria ad Anversa e nel Dicembre del 2015 entra a far parte del team di docenti di Carpigiani Gelato University.

Branchini 1858
L'azienda agricola si trova a Dozza, proprio sulla linea di confine tra l'Emilia e la Romagna ed ha un'estensione di 100 ettari interamente coltivati a vigneto e seminativo.
E' il 1858 quando la famiglia Branchini inizia la propria attività agricola su queste terre; da allora l'azienda conserva una conduzione famigliare e affina nel tempo le tecniche produttive ponendo al centro dei propri obiettivi la valorizzazione della tipicità di un territorio attraverso il "carattere" dei propri vini. Tale scelta ha portato verso la sperimentazione sul vigneto: nuovi sesti d'impianto, nuove varietà, raccolte selezionate e ricerca su vitigni caratteristici della zona. Le operazioni agronomiche, finalizzate ad evitare forzature nei processi biologici, sono tese al mantenimento dell'equilibri fisiologico proprio della vite.
Il territorio, autore e sigillo della tipicità dei nostri vini, deve le proprie caratteristiche ai tre fiumi che lambiscono l'azienda: il "Rio Sabbioso", il fiume "Sillaro" e il torrente "Sellustra" che nei secoli hanno determinato la conformazione geologica di questa zona.
L'alchimia di sabbia, argilla e limo unita al microclima di questo luogo, conferisce ai vini ottenuti da vitigni tradizionali, Albana, Sangiovese e Pignoletto, come a quelli internazionali, Chardonnay, Merlot e Cabernet una propria originalità.




News

ALLA SCOPERTA DEL GELATO MUSEUM CARPIGIANI!
Sabato 23 Settembre 2023
HAPPY HOUR - FROZEN DRINKS!!
Giovedi 21 Settembre 2023
LABORATORIO STECCHI - Colourful!
Sabato 16 Settembre 2023
HAPPY HOUR CON DJ SET!!
Giovedi 14 Settembre 2023
LABORATORIO TORTE - il Paese dei Balocchi!
Sabato 9 Settembre 2023
HAPPY HOUR CON DJ SET!
Mercoledi 26 Luglio 2023
HAPPY HOUR DI INIZIO ESTATE CON DJ SET!
Giovedi 22 Giugno 2023
HAPPY HOUR - FROZEN DRINKS!
Giovedi 8 Giugno 2023